Sebbene le restrizioni per l'epidemia di Covid-19 siano ormai molto limitate, il virus è ancora in circolazione e c'è chi si chiede come eliminare il coronavirus dai tessuti. In proposito è bene precisare che non esistono ancora dati attendibili sulla sua sopravvivenza e che, ad oggi, il rispetto della distanza interpersonale di 1,5m resta il miglior modo per difendersi. Detto ciò, esiste comunque la possibilità che il patogeno arrivi nelle nostre case, depositandosi proprio sui tessuti d'arredo. Senza che la pulizia della casa diventi un'ossessione, dunque, vi sono delle regole che vanno seguite per rilassarsi sul proprio divano in totale sicurezza.
Il primo step per igienizzare al meglio i tessuti è dividerli in base alle loro caratteristiche. In particolare, è bene capire se si tratta di:
In questo caso la sfida è abbastanza semplice. La cosa migliore, oltre che la più rapida, è infatti quella di lavare le varie parti che compongono il rivestimento in lavatrice. Il lavaggio ad almeno 60° con un sapone è già un ottimo metodo ma, se si vuole stare ancora più tranquilli, è possibile aggiungere un additivo disinfettante secondo le istruzioni del prodotto scelto. Esiste tuttavia la possibilità che il tipo di tessuto o il modello della copertura non ne rendano possibile il lavaggio in lavatrice o richiedano un lavaggio a temperature più basse. In questo caso il consiglio è di portare i tessuti in lavanderia per avere un trattamento professionale e sicuro che non danneggi il vostro divano.
Esistono vari tipi di copridivani non sfoderabili ma per fortuna è possibile racchiuderli in due macrocategorie: quelli in tessuto e quelli in pelle/ecopelle. Per eliminare il coronavirus dai tessuti di un copridivano non sfoderabile, il consiglio è quello di utilizzare un apparecchio che emette vapore saturo. Questo perché, oltre ad avere un ottimo risultato in termini di pulizia senza l'utilizzo di prodotti chimici, l'alta temperatura distruggerà il virus.
Se invece si vuole pulire un copridivano non sfoderabile in pelle o ecopelle, è necessario inumidire un panno con una soluzione di acqua e un detergente adatto, magari a base alcolica o a base di cloro. È importante non utilizzare alcol puro sia per non danneggiare il materiale sia perché, per via del tempo di evaporazione, è più efficace se mischiato all'acqua. In ogni caso, è consigliabile fare una piccola prova in un angolo nascosto del divano per verificare che non venga via il colore prima di procedere alla pulizia dell'intera superficie.
Come per i copridivani non sfoderabili, anche in questo caso l'ideale è lavare i tessuti in lavatrice. È sufficiente un lavaggio a 60° (sempre dopo aver letto l'etichetta per accertarsi che il tessuto lo consenta) con un sapone da bucato ma si può aggiungere un disinfettante. Se per qualche motivo invece non si intende staccare le tende, si può procedere con l'igienizzazione a vapore, proprio come per i tessuti non sfoderabili.
Vuoi essere sicuro di eliminare il coronavirus dai tuoi tessuti d'arredo?
Chiamaci o contattaci, ti forniremo le informazioni che cerchi senza alcun impegno.