Imparare come pulire le lenzuola è un’operazione fondamentale per l’igiene del nostro letto e per la nostra salute. Esse infatti vanno a diretto contatto con la nostra pelle e sarebbe bene lavarle almeno una volta a settimana. In questo articolo abbiamo cercato di riassumere tutti i consigli utili sull’igiene del bucato per darvi una guida completa sia alla cura dei tessuti che alla loro igiene.
Per un corretto lavaggio è bene partire dalle basi, bisogna controllare sempre le etichette di fabbrica poste agli angoli dei lenzuoli che ci indicano quali, secondo il fornitore, sono le temperature ideali per il lavaggio. Controllare inoltre che la nostra lavatrice non abbia già un programma apposito per il lavaggio, facilitandoci così la scelta del programma da inserire.
Tolte queste due accortezze, possiamo riassumere così la scelta del lavaggio:
Una volta decisa la temperatura dobbiamo scegliere con cura il metodo da utilizzare in base alle esigenze del tessuto.
Come pulire le lenzuola nuove? Consigliamo di lavarle sempre prima dell’utilizzo, non solo a causa del possibile accumulo di sostanze chimiche residuate dal trattamento di colorazione ma anche e soprattutto per una questione di salute della pelle: evitiamo di portarla a contatto con batteri che sicuramente si sono accumulati nella fase di stoccaggio e trasporto della merce.
Consigliamo di rimuoverle dalla confezione e di far prendere loro aria, prima di lavarle con un’aggiunta di bicarbonato (1 bicchiere da 250ml). Questi igienizza a fondo le fibre ed elimina le formazioni di calcare nella lavatrice garantendone un corretto funzionamento e quindi un’ottima pulizia per il nostro bucato.
Nel caso di lenzuola impregnate di forti odori, si può ricorrere all’utilizzo di un bicchiere di aceto bianco nella fase di risciacquo che aiuta a catturarli ed eliminarli, ridando vigore alle trame del tessuto. In alternativa si può scegliere di adoperare il succo di limone per ottenere i medesimi effetti.
La tipologia di detersivo da utilizzare è soggettiva in base alle esigenze di ciascuno di noi. Se si è soggetti ad allergie è bene utilizzare detersivi a base naturale che non interferiscano con il ph della pelle. Introdurre un additivo igienizzante nel caso si stiano lavando indumenti particolarmente sporchi.
Detto questo, le regole generali si possono riassumere come di seguito:
Come pulire le lenzuola in base al filato è una nozione molto importante per la salute del tessuto. Esso dev’essere trattato in modo diverso in base al tipo di trama, specialmente in presenza di macchie particolarmente resistenti come sangue o alcolici.
Nel caso di lenzuola di seta o raso è importante adoperare un ciclo massimo a 40° ed un detersivo adatto ai capi delicati. Non bisogna asciugarli nell’asciugatrice (se non potete evitarlo, utilizzate un programma privo di calore) ma bisogna stenderli e farli asciugare in modo naturale.
La candeggina è da evitare se non li si vuole rovinare, così come è da evitare il lavaggio con altri capi più pesanti.
Se le nostre lenzuola sono in lino, saranno sicuramente più resistenti ma altrettanto difficili da pulire. Sempre utilizzare basse temperature che non superino i 40° e utilizzare meno detersivo di quanto non faremmo normalmente (teniamo come indicatore un ¾ di un classico dosatore) prediligendo, se possibile, detergenti a base naturale.
Per garantirci una pulizia profonda, è cruciale la tempestività. Appena ci si accorge della macchia è importante provare a sciacquarla con acqua fredda e spazzolare via finché il grosso non si è dissolto, poi procedere al lavaggio in lavatrice. Se non dovesse funzionare, ripetere il procedimento con l’aggiunta di uno shampoo (questo è un metodo particolarmente efficace per le macchie di sangue).
In caso di macchie oleose, prima di lavare le lenzuola, lasciarle in ammollo usando una soluzione composta da tre spruzzate di detersivo per piatti, 60 g di borace e 80 ml di aceto bianco. Lasciarle in ammollo per 30 minuti, infine utilizzare un lavaggio ad alte temperature.
Conclusa la procedura di lavaggio e avendo ben chiaro come pulire le lenzuola, è importante asciugare con cura i capi per migliorare le prestazioni della pulizia.
Se decidiamo di farle asciugare al sole, ricordiamoci di orientare i capi colorati all’ombra per non farli scolorire, mentre non vi sono problemi con le lenzuola bianche.
In caso di utilizzo dell’asciugatrice, può rivelarsi utile per garantire un’asciugatura omogenea, una pallina da tennis avvolta in un calzino che aiuti a rimestare i tessuti durante la centrifugazione. Una volta asciutte, posizionatele sul letto ancora calde così che prendano meglio la forma del letto e si eviti la formazione di grinze.
In ogni caso, se non dovessero essere lenzuola che si usano di frequente, è importante riporle in un armadio fresco e adibito solo loro per mantenerne la freschezza e l’igiene.
Per migliorare la pulizia è bene ricordare:
Hai trovato utile il nostro articolo su come pulire le lenzuola? Faccelo sapere in un commento e segui le nostre pagine social per essere subito informato sui nuovi articoli.
Hai bisogno di un'impresa di pulizia per pulire le tue lenzuola con attrezzatura e detergenti professionali?
Chiamaci o contattaci, saremo lieti di aiutarti senza alcun impegno.