Pulire le poltrone è una procedura doverosa, specialmente in un periodo molto delicato per l'igiene degli ambienti domestici e lavorativi come quello attuale.
Spesso ci si ritrova a pentirsi di aver scelto un arredamento in tessuto per via delle difficoltà riscontrate nel renderne pulite, e soprattutto igienizzate, le trame. La pulizia delle poltrone in tessuto può risultare ancor più difficile rispetto a quella di un divano perché, in genere, esse non sono sfoderabili ed è quindi impossibile avvalersi della lavatrice. Tuttavia esistono efficaci metodi per donare nuovo splendore a questo genere di elementi d'arredo.
In primis, bisogna considerare che c'è sporco e sporco: a seconda che ci si ritrovi in presenza di polvere o macchie, i metodi da utilizzare per pulire le poltrone sono diametralmente diversi.
Per combattere la polvere è importantissima la frequenza con cui si decide di pulire le poltrone. Che si tratti delle poltrone di casa o di quelle dell'ufficio è bene, se utilizzate spesso, pulirle quotidianamente con un panno umido in microfibra. Questo accorgimento eviterà l'accumulo stratificato di cellule epiteliali e di conseguenza di acari.
Con l'utilizzo quotidiano di questi arredi, è inevitabile incorrere nella formazione di macchie. Tra cibo e inchiostro, ecco alcuni rimedi casalinghi:
Questi sono rimedi molto casalinghi per pulire le poltrone, sarebbe bene applicarli quotidianamente per non agevolare la stratificazione di sporco e batteri ma ci rendiamo conto che la nostra vita ormai ha dei ritmi molto concitati. È per questo che in ultimo vi consigliamo di affidarvi ad un'impresa di pulizie, non solo per risparmiare tempo ma anche per non rischiare di rovinare i vostri preziosi tessuti. Scopri la cura con cui trattiamo i tessuti.