Quando ci si appresta ad acquistare un nuovo divano o delle nuove poltrone, spesso ci si trova davanti a numerose possibilità e non ci si riesce ad orientare. I fattori che influiscono sono certamente più d uno, come ad esempio l'ambiente circostante, il tipo di arredamento e i gusti specifici di ogni persona. Tuttavia, specie se si hanno in casa animali o bambini, è bene valutare anche alcune caratteristiche come la semplicità nella pulizia e la resistenza dei tessuti. Ecco allora una nostra piccola guida su come scegliere il tessuto per il divano.
Per poter scegliere il tessuto con cognizione di causa, è bene iniziare con una distinzione tra i tipi di tessuti:
Sulla base della loro appartenenza a queste tre macroaree, è possibile già farsi una prima idea sulle caratteristiche estetiche e di resistenza di ciascun tessuto. Per entrare più nello specifico, tuttavia, vi forniamo un elenco con le peculiarità di ciascuno fra i tessuti più utilizzati per i divani.
Cotone, lana, lino, velluto di cotone
PRO: si tratta di tessuti di pregio ed esteticamente molto apprezzati.
CONTRO: sono poco resistenti allo sporco ed all'usura.
Acrilico
PRO: non scolorisce ed è adatto agli ambienti esterni.
CONTRO: è poco resistente all'usura.
Ciniglia
PRO: morbida e resistente.
CONTRO: si sporca facilmente.
Microfibra
PRO: incredibilmente resistente a sporco e usura, facilmente lavabile e idrorepellente.
CONTRO: esteticamente inferiore a molte altre fibre.
Seta
PRO: è un materiale estremamente pregiato che conferisce un tocco di pregio all'ambiente.
CONTRO: delicata e poco resistente allo sporco, difficile da pulire.
Pelle, alcantara e similpelle
PRO: resistente all'usura, antimacchia e facile da pulire.
CONTRO: il divano solitamente non è sfoderabile.
Noi di Aurora Cleaning siamo un'impresa di pulizie con oltre vent'anni di esperienza. Continua a seguirci sul nostro blog per non perderti le prossime guide!