Offrire un servizio professionale di pulizia tessuti d'arredo è qualcosa che richiede esperienza e conoscenza delle diverse caratteristiche. Non si tratta solamente di conoscere le diverse caratteristiche dei tessuti, che pure rappresenta un passaggio fondamentale, ma si tratta anche di conoscere le diverse tipologie di sporco ed eventuali macchie che possono intaccarli.
Ecco i principali tipi di tessuto per le quali è possibile richiedere una pulizia professionale.
Si tratta di un materiale utilizzato per rivestire diverse superfici, composito ottenuto da una particolare combinazione di un processo di filatura, fibra bicomponente, e di particolari processi di produzione tessili e chimici. È dotato di morbidezza, lavabilità e facilità di confezionamento rispetto ai tessuti ed alle pelli. L’Alcantara è spesso utilizzato in arredamento per divani e cuscini, nell’abbigliamento in pelletteria ed in tappezzeria per gli interni delle auto, rivestimenti e fodere.
Da parecchi anni la microfibra si è imposta sul mercato dell’arredamento surclassando i classici tessuti che venivano utilizzati nelle nostre case. Si tratta di un tessuto dotato di molteplici caratteristiche: oltre ad essere vellutata e morbida al tatto è lavabile, impermeabile ma traspirante, resistente allo sporco e alle intemperie. Tali caratteristiche ne fanno un ottimo prodotto dal buon rapporto qualità prezzo.
Si tratta di pelle di vitello trattata, con effetto scamosciato. Il nabuk e le pelli scamosciate sono particolarmente delicate ma grazie all'utilizzo di prodotti specifici è possibile rimuovere efficacemente macchie comuni dovute a cibi o bevande ed ogni altro tipo di macchia.
I tessuti naturali, come il lino, il cotone o la lana sono pratici e più convenienti rispetto ad un divano in pelle e potete trovarli in un grande varietà di colori e fantasie tra le quali poter scegliere quella più adatta al vostro ambiente.
La pelle, o propriamente il cuoio, è un materiale facile da pulire che però si usura e si graffia facilmente. La similpelle è la variante sintetica della pelle naturale, è più resistente nel tempo, meno deformabile e più economica. L’ecopelle richiama i divani classici di una volta, belli, eleganti, durevoli nel tempo e facili da smacchiare.
Esistono diversi tipi di velluto, ad esempio velluti di lana e di seta, ma quello di cotone rappresenta di gran lunga il più diffuso riferimento del termine, mentre per tessuto peloso si parla più genericamente di velour. Varianti di lavorazione producono i velluti operati, come il velluto a coste (o corduroy), il microvelluto, il velluto elasticizzato, il velluto cesellato (o soprarizzo), la ciniglia, il millerighe, il velour, il velveton, il dévoré, il froissé, il velluto jacquard.
Il costo del servizio può variare in base ad una serie di fattori. Il consiglio è sempre quello di richiedere un preventivo così da farsi un'idea dettagliata. Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent'anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!