Pulizia dei divani: 3 motivi per affidarsi ad Aurora Cleaning

Il divano è il luogo dove trascorrere del tempo in relax, da soli o in compagnia della propria famiglia. È il luogo dove addormentarsi quando ci si attarda con un film ma anche quello dove ricevere i propri amici. Per questo motivo la pulizia dei divani è fondamentale al fine di rendere accogliente l'intero ambiente. Pulire spesso e frequentemente divani e poltrone si rivela più che necessario nel nostro ordine del giorno. Ecco quindi 3 motivi per i quali è meglio affidarsi a una impresa di pulizie come Aurora Cleaning.

Aurora Cleaningle caratteristiche della nostra squadra

Il primo motivo è la nostra esperienza nel campo. Da oltre vent’anni lavoriamo per numerosi clienti di Milano, sia privati sia aziende, e siamo conosciuti per 

  1. professionalità;
  2. puntualità;
  3. livello di soddisfazione dei clienti.

Sono molte le qualità che ci contraddistinguono, tra le quali la disponibilità e la flessibilità. Potete contattarci in ogni momento per fissare un preventivo e valutare il tipo di intervento necessario per il vostro divano.

Gli Smart Cleaners nella pulizia dei divani

Un altro importante motivo che ci contraddistingue come servizio di pulizia sul territorio è la nostra equipe di collaboratori. Gli Smart Cleaners sono i più esperti nel campo, professionisti altamente competenti e specializzati in vari settori o servizi. Gli smart cleaners che si occupano della pulizia divani sono altamente qualificati e possiedono una conoscenza delle fibre sintetiche e naturali consolidata da anni di esperienza. Per questo motivo siamo in grado di garantire un servizio dall'elevatissimo standard qualitativo.

Tre motivi e molti altri!

Abbiamo scritto “3 motivi per scegliere la nostra azienda”? Beh, non è del tutto vero. Di motivi… ce ne sono molti di più! Se le prime due ragioni non fossero abbastanza, ecco allora un’altra serie di motivi per i quali Aurora Cleaning è il miglior servizio di pulizia che possiate trovare.

Se siete interessati ai nostri servizi di pulizia, potete chiedere subito un preventivo senza impegno cliccando qui.

Trattamento ad intrusione ed estrazione: come funziona la pulizia profonda dei tessuti

I tessuti sono un elemento indispensabile nell'arredamento, sia civile sia di uffici ed aziende. Dai divani alle moquette, dalle tende ai materassi, infatti, si ha sempre a che fare con questo genere di fibre. Tuttavia, se non trattati correttamente, possono diventare un ricettacolo di batteri. Per questo motivo è importante effettuare una pulizia approfondita delle fibre ed uno dei metodi più efficaci è il trattamento ad intrusione ed estrazione.

Negli scorsi mesi vi abbiamo parlato dell'importanza di una pulizia costante per i materassi, per la moquette e per i tappeti. Oggi vi proponiamo un approfondimento su questo metodo professionale di pulizia profonda dei tessuti che, se effettuato con una certa regolarità, garantisce un'igiene ed una durata ottimi.

Perché è così efficace

Il trattamento ad intrusione ed estrazione è un metodo efficace per rimuovere lo sporco che si annida nelle fibre interne dei tessuti. Viene effettuato a domicilio e lascia le fibre rigenerate oltre che, se si rispettano i tempi di riposo, perfettamente asciutte evitando la formazione di muffe e funghi all'interno.

Rispetto ai metodi di pulizia più tradizionali, il tessuto viene lavato dall'interno ed il risultato è quello di fibre igienizzate, migliorate nell'aspetto e preservate dall'usura.

Come funziona il trattamento ad intrusione ed estrazione

Il trattamento viene effettuato secondo cinque fasi. Ciascuna di esse è importante e perché il risultato sia eccellente è importante che vengano fatte non solo con attrezzature professionali ma anche da personale qualificato.

1 - Osservazione della fibra

Le fibre che compongono i tessuti possono essere:

Dopo essersi accertati del tipo di fibra, così da poter utilizzare i prodotti adatti, si procede con una serie di prove per accertarsi che non venga via il colore e che il collante sia resistente al trattamento.

2 - Aspiratura

Prima di procedere con il trattamento vero è proprio, è importante aspirare le polveri e lo sporco più volatile. In questo modo si eviterà di prolungare inutilmente le fasi successive stressando le fibre.

3 - Insaponatura

Attraverso un attrezzo chiamato atomizzatore si procede, per strisce parallele, alla distribuzione di una soluzione detergente. Essa è composta principalmente da acqua e disinfettanti e viene iniettata in profondità per andare ad agire dall'interno.

4 - Riposo

Questa fase è molto importante perché permette ai prodotti di agire, distruggendo una percentuale altissima di patogeni (come acari, batteri, funghi e spore, muffe, virus...). Secondo il tipo di fibra ed i detergenti utilizzati, può richiedere un numero diverso di minuti. Durante il riposo, inoltre, è importante osservare bene la superficie per accertarsi che non vi siano macchie che richiedono un trattamento più specifico.

5 - Risciacquo

L'ultima fase viene effettuata con una macchina a due serbatoi. In una vasca c'è l'acqua pulita che viene spinta in profondità attraverso pompe ad alta pressione per rimuovere i detergenti e lo sporco, nell'altra c'è l'acqua sporca che viene aspirata. Il serbatoio dell'acqua sporca è dotato di un sistema che verifica la qualità dell'acqua aspirata, così da poter procedere finché questa non risulta completamente pulita.

Vuoi pulire a fondo i tuoi tessuti con il trattamento ad intrusione ed estrazione?
Chiamaci o contattaci, saremo lieti di aiutarti senza alcun impegno.

CHIAMA ORA
02 45489749

Manutenzione della moquette: i fattori da valutare

La moquette è un tipo di pavimento particolare, da alcuni odiata e da altri amata. Quando ci si trova in presenza di questo tipo di superficie, in ogni caso, è consigliabile una manutenzione della moquette costante e in grado di prevenirne il deterioramento. È dunque importante considerare una serie di fattori, al fine di conservare il tessuto in tutta la sua bellezza.
Prima di passare ai fattori che influenzano la manutenzione della moquette, tuttavia, è bene precisare che questo tipo di rivestimento è costituito da tre strati:

Il tipo di fibra del velluto

Esistono diversi tipi di moquette, ciascuno con caratteristiche e necessità proprie. In ogni caso, è possibile suddividere tutte le moquette in due macrocategorie, in base al rivestimento superficiale in velluto:

Fare questo tipo di distinzione è un primo passo per una corretta manutenzione, poiché su alcuni tipi di fibre naturali un uso eccessivo di acqua può portare al deterioramento.

Il tipo sporco

Essendo un rivestimento formato da fibre, la moquette può presentare diversi livelli di penetrazione dello sporco.

Sistemi per la manutenzione della moquette

La scelta del tipo di sistema da utilizzare per la manutenzione della moquette dipende da una serie di fattori, che vanno dal tipo di fibra al tipo di sporco, sino alla frequenza con la quale si intende intervenire. È inoltre buona norma leggere attentamente le istruzioni fornite dalla casa produttrice, qualora le si abbia a disposizione.

Ad ogni modo, i principali sistemi sono:

Hai bisogno di un'impresa di pulizia per la manutenzione della moquette con attrezzatura e detergenti professionali?
Chiamaci o contattaci, saremo lieti di aiutarti senza alcun impegno.

CHIAMA ORA
02 45489749

Eliminare il coronavirus dai tessuti

Sebbene le restrizioni per l'epidemia di Covid-19 siano ormai molto limitate, il virus è ancora in circolazione e c'è chi si chiede come eliminare il coronavirus dai tessuti. In proposito è bene precisare che non esistono ancora dati attendibili sulla sua sopravvivenza e che, ad oggi, il rispetto della distanza interpersonale di 1,5m resta il miglior modo per difendersi. Detto ciò, esiste comunque la possibilità che il patogeno arrivi nelle nostre case, depositandosi proprio sui tessuti d'arredo. Senza che la pulizia della casa diventi un'ossessione, dunque, vi sono delle regole che vanno seguite per rilassarsi sul proprio divano in totale sicurezza.

Come comportarsi per eliminare il coronavirus dai tessuti

Il primo step per igienizzare al meglio i tessuti è dividerli in base alle loro caratteristiche. In particolare, è bene capire se si tratta di:

Copridivani sfoderabili

In questo caso la sfida è abbastanza semplice. La cosa migliore, oltre che la più rapida, è infatti quella di lavare le varie parti che compongono il rivestimento in lavatrice. Il lavaggio ad almeno 60° con un sapone è già un ottimo metodo ma, se si vuole stare ancora più tranquilli, è possibile aggiungere un additivo disinfettante secondo le istruzioni del prodotto scelto. Esiste tuttavia la possibilità che il tipo di tessuto o il modello della copertura non ne rendano possibile il lavaggio in lavatrice o richiedano un lavaggio a temperature più basse. In questo caso il consiglio è di portare i tessuti in lavanderia per avere un trattamento professionale e sicuro che non danneggi il vostro divano.

Copridivani non sfoderabili

Esistono vari tipi di copridivani non sfoderabili ma per fortuna è possibile racchiuderli in due macrocategorie: quelli in tessuto e quelli in pelle/ecopelle. Per eliminare il coronavirus dai tessuti di un copridivano non sfoderabile, il consiglio è quello di utilizzare un apparecchio che emette vapore saturo. Questo perché, oltre ad avere un ottimo risultato in termini di pulizia senza l'utilizzo di prodotti chimici, l'alta temperatura distruggerà il virus.

Se invece si vuole pulire un copridivano non sfoderabile in pelle o ecopelle, è necessario inumidire un panno con una soluzione di acqua e un detergente adatto, magari a base alcolica o a base di cloro. È importante non utilizzare alcol puro sia per non danneggiare il materiale sia perché, per via del tempo di evaporazione, è più efficace se mischiato all'acqua. In ogni caso, è consigliabile fare una piccola prova in un angolo nascosto del divano per verificare che non venga via il colore prima di procedere alla pulizia dell'intera superficie.

Altri tessuti d'arredo (tappeti, tende, moquette, ecc...)

Come per i copridivani non sfoderabili, anche in questo caso l'ideale è lavare i tessuti in lavatrice. È sufficiente un lavaggio a 60° (sempre dopo aver letto l'etichetta per accertarsi che il tessuto lo consenta) con un sapone da bucato ma si può aggiungere un disinfettante. Se per qualche motivo invece non si intende staccare le tende, si può procedere con l'igienizzazione a vapore, proprio come per i tessuti non sfoderabili.

Vuoi essere sicuro di eliminare il coronavirus dai tuoi tessuti d'arredo?
Chiamaci o contattaci, ti forniremo le informazioni che cerchi senza alcun impegno.

CHIAMA ORA
02 45489749

Pulire la moquette: trattamenti giornalieri, settimanali e mensili

Sebbene non sia uno dei pavimenti più diffusi in Italia, si tratta comunque di un rivestimento estremamente raffinato e, specie negli ultimi anni, parecchio amato. Tuttavia, richiede cure e attenzione nella manutenzione per mantenere le sue caratteristiche. Ecco perché chi la ama si trova spesso davanti ad un dubbio: come pulire la moquette al meglio?

Specie in luoghi spesso affollati come uffici, hotel e gallerie d'arte, infatti, la moquette rischia di trasformarsi in un ricettacolo di germi e batteri. Patogeni che, oltre a compromettere la bellezza del pavimento, possono mettere a rischio la salute delle persone.

Quali sono le operazioni da effettuare per una corretta manutenzione della moquette?

Per rispondere a questa domanda, il nostro consiglio è di seguire delle abitudini diverse in base alla frequenza dei trattamenti. In particolare consigliamo:

Pulire la moquette: trattamenti giornalieri

Il modo migliore per mantenere la moquette pulita è quello di evitare che lo sporco vi si accumuli. In questo modo, oltre a preservarla da macchie e batteri, che potrebbero nel peggiore dei casi generare delle muffe, si renderanno più semplici le operazioni di pulizia più profonde.

Il trattamento giornaliero che non deve mai mancare è l'aspirazione della polvere. Questa può essere effettuata con bocchettoni a spazzola o bocchettoni a battitappeto, secondo la trama, la tipologia e la posa della moquette. In ogni caso, è importante che questa operazione venga effettuata con cura, coprendo l'intera superficie del pavimento.

Una volta terminate le operazioni di aspirazione della polvere, una buona abitudine è quella di fare una disinfezione superficiale della moquette. Nello specifico, consigliamo di utilizzare un panno imbevuto di acqua e ammoniaca o acqua e alcol (secondo il tipo di tessuto) per rimuovere eventuali residui liquidi o viscosi.

Pulire la moquette: trattamenti settimanali

Se si mantiene la moquette con una corretta pulizia giornaliera, ogni settimana sarà possibile dedicarsi ad una pulizia più approfondita del tessuto. In particolare, il nostro consiglio è quello di effettuare settimanalmente una pulizia a secco del pavimento.

La pulizia a secco ha lo scopo di penetrare più in profondità rimuovendo batteri e prevenendo eventuali macchie. Ci sono vari metodi per effettuarla senza l'utilizzo di prodotti chimici e consiste sostanzialmente in due fasi: applicazione di prodotti naturali che neutralizzino lo sporco e la rimozione di questi attraverso sfregamento e aspirazione. I prodotti che possono essere utilizzati sono principalmente bicarbonato di sodio o amido di mais. Entrambi, infatti, hanno la caratteristica di assorbire lo sporco e possono essere scelti in base alla raffinatezza della moquette. Una volta lasciati agire per almeno un'ora, sarà bene passare una scopa con setole semi-dure in fibra naturale, in modo da raggiungere anche le fibre interne del tessuto. A questo punto è il momento di aspirare, eliminando così le polveri e lo sporco.

Pulire la moquette: trattamenti mensili

Per essere sicuri di conservare al meglio la moquette, una volta al mese consigliamo di effettuare una pulizia a vapore. Questa ha numerosi vantaggi:

Tuttavia serve una gran cura per effettuarla nel modo corretto. È necessario infatti coprire l'intera superficie e utilizzare un macchinario professionale per essere sicuri di raggiungere la temperatura e la saturazione necessarie.

Cerchi un'azienda che si occupi di pulire la moquette con attrezzatura professionale?
Chiamaci o contattaci, ti forniremo le informazioni che cerchi senza alcun impegno.

CHIAMA ORA
02 45489749

Call Now ButtonCHIAMA ORA