Pulizie dopo una ristrutturazione: tre motivi per rivolgersi ad un'impresa specializzata

Ci sono imprese che, prima di iniziare, sembrano avere tutte le caratteristiche per scoraggiarci. Una di queste è una sessione di pulizie dopo una ristrutturazione. Polveri, residui di pittura, resti di fanghiglia, vecchi intonaci scrostati, spazzatura lasciata qua e là... Insomma, in queste circostanze la casa sembra davvero un disastro. E allora perché non rivolgersi ad un'impresa di pulizie professionali?

Di buoni motivi ce ne sono molti ma oggi vi diamo le nostre principali tre ragioni.

Tre ragioni per scegliere un'impresa

A volte si pensa che per le pulizie della propria casa rivolgersi ad un'impresa specializzata sia eccessivo. È opinione diffusa infatti che siano sufficienti il famoso "olio di gomito" ed una cospicua dose di buona volontà per rendere la propria casa uno specchio. Tuttavia non sempre è così e ci sono casi particolari, come appunto una ristrutturazione totale dell'appartamento, in cui un'impresa di pulizie si rivela la scelta migliore oltre ogni dubbio. Le ragioni principali sono tre.

  1. L'accuratezza della pulizia.
    La professionalità e l'esperienza che un'impresa di pulizie può offrire vanno decisamente al di là della buona volontà. Un personale qualificato infatti è in grado di effettuare una pulizia mirata, con il risultato di un'igienizzazione profonda. Grazie alla totale eliminazione dei residui e degli agenti contaminanti, al termine di una sessione professionale di pulizie dopo una ristrutturazione la casa sarà nuovamente salubre ed adatta ad essere abitata.
  2. Minimizzare gli sforzi.
    Ciò che distingue un servizio di pulizia professionale da uno un po' più "casalingo" è la capacità di seguire un protocollo. Eseguire le operazioni secondo un certo ordine e nell'ottica di una certa logistica contribuirà ad ottimizzare il tempo e le energie. Oltre a garantire un risultato finale eccellente, questo permette di evitare inutili sforzi fisici che porterebbero persone meno esperte a subire danni, sia pure temporanei.
  3. Smaltire i rifiuti.
    Dopo una ristrutturazione non è importante solo pulire ma anche smaltire i rifiuti. Resti di polveri e vernici, talvolta inquinanti, residui di agenti chimici e altro materiale di scarto sono infatti abbondanti in questi casi. Al fine di ottenere un risultato impeccabile e rispettare l'ambiente, è importante che tali scarti siano gestiti da professionisti e smaltiti secondo le leggi in materia.

Cerchi un servizio professionale di pulizie dopo una ristrutturazione?

Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent'anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Pulizia tessuti: tipologie a confronto

Offrire un servizio professionale di pulizia tessuti d'arredo è qualcosa che richiede esperienza e conoscenza delle diverse caratteristiche. Non si tratta solamente di conoscere le diverse caratteristiche dei tessuti, che pure rappresenta un passaggio fondamentale, ma si tratta anche di conoscere le diverse tipologie di sporco ed eventuali macchie che possono intaccarli.

Quali sono i principali tipi di tessuto?

Ecco i principali tipi di tessuto per le quali è possibile richiedere una pulizia professionale.

Alcantara

Si tratta di un materiale utilizzato per rivestire diverse superfici, composito ottenuto da una particolare combinazione di un processo di filatura, fibra bicomponente, e di particolari processi di produzione tessili e chimici. È dotato di morbidezza, lavabilità e facilità di confezionamento rispetto ai tessuti ed alle pelli. L’Alcantara è spesso utilizzato in arredamento per divani e cuscini, nell’abbigliamento in pelletteria ed in tappezzeria per gli interni delle auto, rivestimenti e fodere.

Microfibra

Da parecchi anni la microfibra si è imposta sul mercato dell’arredamento surclassando i classici tessuti che venivano utilizzati nelle nostre case. Si tratta di un tessuto dotato di molteplici caratteristiche: oltre ad essere vellutata e morbida al tatto è lavabile, impermeabile ma traspirante, resistente allo sporco e alle intemperie. Tali caratteristiche ne fanno un ottimo prodotto dal buon rapporto qualità prezzo.

Nabuk

Si tratta di pelle di vitello trattata, con effetto scamosciato. Il nabuk e le pelli scamosciate sono particolarmente delicate ma grazie all'utilizzo di prodotti specifici è possibile rimuovere efficacemente macchie comuni dovute a cibi o bevande ed ogni altro tipo di macchia.

Cotone

I tessuti naturali, come il lino, il cotone o la lana sono pratici e più convenienti rispetto ad un divano in pelle e potete trovarli in un grande varietà di colori e fantasie tra le quali poter scegliere quella più adatta al vostro ambiente.

Pelle e similpelle

La pelle, o propriamente il cuoio, è un materiale facile da pulire che però si usura e si graffia facilmente. La similpelle è la variante sintetica della pelle naturale, è più resistente nel tempo, meno deformabile e più economica. L’ecopelle richiama i divani classici di una volta, belli, eleganti, durevoli nel tempo e facili da smacchiare.

Velluto

Esistono diversi tipi di velluto, ad esempio velluti di lana e di seta, ma quello di cotone rappresenta di gran lunga il più diffuso riferimento del termine, mentre per tessuto peloso si parla più genericamente di velour. Varianti di lavorazione producono i velluti operati, come il velluto a coste (o corduroy), il microvelluto, il velluto elasticizzato, il velluto cesellato (o soprarizzo), la ciniglia, il millerighe, il velour, il velveton, il dévoré, il froissé, il velluto jacquard.

Quanto costa il servizio di pulizia tessuti d'arredo?

Il costo del servizio può variare in base ad una serie di fattori. Il consiglio è sempre quello di richiedere un preventivo così da farsi un'idea dettagliata. Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent'anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Pulizia poltrone e sedie: tipologie a confronto

Offrire un servizio professionale di pulizia poltrone e sedie è qualcosa che richiede esperienza e conoscenza delle diverse caratteristiche. Non si tratta solamente di conoscere le diverse caratteristiche dei tessuti, che pure rappresenta un passaggio fondamentale, ma si tratta anche di conoscere le diverse tipologie di sedie ed i contesti nei quali esse vengono utilizzate.

Quali sono i principali tipi di poltrone e sedie?

Ecco i principali tipi di sedie e poltrone per le quali è necessaria una pulizia professionale.

Poltrone in tessuto o materiali particolari

Le poltrone in tessuto sono solitamente una parte molto importante dell'arredamento casalingo. Esse infatti conferiscono una bella atmosfera e permettono di passare qualche ora in relax. Di contro, necessitano di attenzione nella pulizia e corretta manutenzione. Un'impresa professionale è in grado di valutare il materiale (pelle, alcantara, tessuto in fibra naturale vegetale, tessuto in fibra naturale animale, tessuto in fibra sintetica, ecc...) e l'utilizzo principale. Si tratta di una poltrona su cui salgono animali domestici? Sulla quale i componenti della famiglia sono soliti mangiare?

Sedie da ufficio

Sulle sedie da ufficio si trascorrono moltissime ore ogni giorno, talvolta anche consumandovi su spuntini o pranzi. Per questo motivo una loro pulizia è essenziale. A seconda di quanto sono articolate, inoltre, possono esserci più o meno spazi nei quali possono depositarsi residui organici, polvere ed agenti patogeni. Per questo prima di procedere con la pulizia è necessario valutare e pianificare il protocollo da seguire.

Poltrone del cinema

Le poltrone del cinema necessitano di una pulizia ed una sanificazione giornaliere. Si tratta infatti di spazi condivisi in cui, oltre a residui organici e resti di cibo, possono depositarsi incredibili quantità di virus e batteri. Per questo motivo è necessaria un'impresa in grado di rimuovere a fondo lo sporco rendendo l'ambiente sicuro per gli ospiti.

Sedie e poltroncine delle sale d'aspetto

Nelle sale d'aspetto, anche se non ci si fa caso, c'è un forte rischio di contaminazione. Sia per il continuo ricambio di gente sia perché le persone che arrivano dall'esterno poggiano sulle poltrone i soprabiti veicolando smog ed altri agenti inquinanti. Per questo, al fine di garantire una corretta pulizia e manutenzione, è sempre meglio rivolgersi ad un'impresa che abbia competenza con questo genere di pulizie.

Quanto costa il servizio di pulizia poltrone e sedie?

Il costo del servizio può variare in base ad una serie di fattori. Il consiglio è sempre quello di richiedere un preventivo così da farsi un'idea dettagliata. Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent'anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Igienizzazione divani e poltrone: i servizi speciali di disinfestazione

Ci sono molti motivi per richiedere un servizio di igienizzazione divani e poltrone ad un'azienda specializzata. Uno fra questi è la necessità di eliminare ospiti indesiderati che, purtroppo, possono trovare a volte un habitat ideale in questo genere di mobili.

Se siamo infatti abituati all'idea che acari e cimici possano infestare i nostri tessuti d'arredo, ci sono altri animali che amano il nostro divano almeno quanto noi. Ecco allora quali sono i nostri trattamenti speciali di disinfestazione che è possibile richiedere a supporto della semplice igienizzazione del divano.

Quali sono i servizi di disinfestazione a supporto dell'igienizzazione divani e poltrone

Per ogni problema abbiamo una soluzione. Ecco quali sono i principali infestanti di divani, poltrone, materassi e tessuti d'arredo.

Acari della polvere

Questo tipo di artropodi possono essere molto problematici per la salute dell'uomo. Se essi infatti sono innocui, non è possibile dire altrettanto dei loro escrementi che vengono depositati proprio nei nostri tessuti d'arredi. Gli escrementi degli acari, infatti, sono spesso la causa di allergie e problemi respiratori. Scopri di più su questo argomento

Cimici da letto

Le cimici da letto infestano le nostre camere e i nostri letti, annidandosi in coperte, lenzuola, piumoni, cuscini e materassi. Sono estremamente pericolose per la salute dell’uomo, si attaccano alla pelle, lasciano segni di morsi e si riproducono in modo esponenziale.

Intervenire subito contro le cimici da letto è importante: Aurora Cleaning Service mette a disposizione il suo servizio di disinfestazione cimici da letto, sbarazzandosi di questi fastidiosi parassiti in velocità e sicurezza.

Pulci e zecche

Le pulci e le zecche sono insetti nocivi per la salute dei nostri animali domestici e per quella dell’uomo. In pochi giorni sono capaci di moltiplicarsi esponenzialmente, in centinaia di esemplari pronti a infestare le nostre case.

Aurora Cleaning propone un trattamento disinfestante di pulci e zecche con l’utilizzo di insetticidi efficaci.

Quanto costa il trattamento di igienizzazione divani e poltrone?

Il costo del servizio può variare in base ad una serie di fattori. Il consiglio è sempre quello di richiedere un preventivo così da farsi un'idea dettagliata. Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent'anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Smacchiare un divano in tessuto

La pulizia del divano, lo abbiamo ripetuto spesso in questo blog, è un'operazione importante da ripetere con frequenza. In questo modo si evitano accumuli e il divano risulta sempre perfettamente pulito. Tuttavia l'imprevisto è sempre dietro l'angolo e può succedere che improvvisamente si macchi il divano rischiando di fare un disastro! Ecco allora una piccola guida su come smacchiare un divano in tessuto.

Come smacchiare un divano in tessuto: guida ai diversi tipi di macchie

Quando succede un incidente sul divano, a prescindere da quale sia il materiale, la parola d'ordine è agire subito! Più si perde tempo, infatti più aumenta il rischio che le sostanze responsabili della macchia penetrino nelle fibre diventando indelebili.

Tuttavia niente panico: basta armarsi di pazienza e, soprattutto, conoscere il proprio nemico. Per prima cosa, infatti, è importante capire con che tipo di macchie si ha a che fare. È possibile classificarle in:

Rimuovere le macchie di cibo

Le macchie di cibo, se si interviene in tempo, sono quelle più semplici da eliminare. Infatti e sufficiente strofinare la superficie con un po' di detersivo per piatti ed una spugnetta leggermente inumidita. Ad ogni modo, prima di procedere, è meglio verificare che il tessuto sia resistente provando a lasciare agire il detersivo su un angolo nascosto per qualche minuto.

Rimuovere le macchie di cosmetici

Per le macchie di cosmetici, come ad esempio rossetto o rimmel, è sufficiente utilizzare del sapone di Marsiglia o di Aleppo. Inumidite leggermente la saponetta e strofinatela sulla superficie, dopodiché passateci su un panno umido e strofinate, risciacquando il panno di tanto in tanto.

Rimuovere le macchie ostinate

Per alcuni tipi di macchie come ad esempio sangue, vino rosso o inchiostro, il consiglio è quello di utilizzare uno smacchiatore specifico per quel tipo di macchia e seguire le istruzioni. Ne esistono di vari tipi e, almeno per le sostanze più frequentemente usate, è consigliabile averne in casa. Ci sono poi alcuni "rimedi della nonna" come quello di cospargere la macchia di sale. Ebbene, è sicuramente molto utile per assorbire le sostanze liquide ed evitare che la macchia si espanda ma non è un metodo efficace per rimuovere del tutto la macchia.

Vuoi smacchiare un divano in tessuto?

Se cerchi un risultato professionale e a domicilio, scopri tutti i nostri servizi in dettaglio oppure richiedi un preventivo

Pulire le sedie da ufficio: ecco una piccola guida

A causa dell'utilizzo intensivo e costante utilizzo, le sedie da ufficio rischiano di diventare un cumulo di sporcizia e batteri. Briciole, pelucchi, polvere e residui organici, infatti, tendono ad accumularsi negli angoli e nelle fessure che, specie per le sedie con molte parti regolabili, sono considerevoli. Per questo motivo, pulire le sedie da ufficio non è solo un'operazione importante per tutelare la salute ma una vera e propria forma di rispetto per il personale che le utilizza.

Sedie da ufficio: gli step per una pulizia periodica

Per una corretta manutenzione sarebbe bene pulire le sedie presenti negli uffici almeno una volta a settimana. Sebbene possa sembrare un'operazione complicata, si rivelerà più semplice del previsto se si seguono alcuni passaggi:

Eliminazione della polvere

Eliminare la polvere dalle sedie da ufficio è il primo importante passaggio e richiede una certa cura per evitare che eventuali residui si impastino con acqua e sapone fissandosi ai tessuti. Dopo averle sbattute leggermente, è bene passare l'aspirapolvere con il bocchettone corretto. Per eliminare la polvere negli angoli più stretti, inoltre, è possibile usare una bomboletta di aria compressa.

Trattamento macchie

Per questa fase il primo consiglio è quello di leggere le eventuali istruzioni di lavaggio riportate sull'etichetta o sul sito internet del produttore. Se non ci dovessero essere particolari istruzioni, sarà possibile procedere con dei prodotti specifici per smacchiare il tessuto di cui è composta. A quel punto, dopo essersi accertati che il prodotto non rovini le fibre attraverso un piccolo test in una zona nascosta, sarà sufficiente procedere secondo le istruzioni riportate sul detersivo.

Lavaggio

Per la fase di lavaggio consigliamo di usare un detergente delicato, come un sapone da bucato, di Aleppo o di Marsiglia. Sarà sufficiente munirsi di una vashetta con acqua e strofinare la sedia insaponata con un panno in microfibra per poi sciacquarlo nella vaschetta stessa. Non potendo passare la sedia sotto l'acqua corrente, consigliamo di ripetere più volte l'operazione, cambiando spesso l'acqua.

Asciugatura

Quando ci si dedica a pulire le sedie da ufficio l'asciugatura è spesso un'operazione tralasciata. Tuttavia rappresenta una fase importante perché impedirà la formazione di batteri nelle zone rimaste umide. Per una corretta asciugatura, sarà utile lasciare la sedia esposta al sole per qualche ora (secondo il tipo di materiale e imbottitura). Se lasciarla all'aria aperta non dovesse essere possibile, sarà comunque importante lasciarla in un luogo ventilato.

Cerchi un'impresa di pulizie che si occupi di pulire le sedie da ufficio in modo professionale?

Scopri tutti i nostri servizi in dettaglio oppure richiedi un preventivo

Call Now ButtonCHIAMA ORA