Chiunque abbia dei tessuti d’arredo nella propria casa, che siano copridivani, tende o tappeti, sa bene quanta fatica si fa ad eliminare la polvere. Ma perché sprecare tanta energia per combatterla? Ecco una breve guida su cosa c’è nella polvere e quali sono i rischi per la saluta umana.
Parlare di polvere è molto generico perché la sua composizione varia moltissimo a seconda di numerosi fattori. Essa infatti dipende dal tipo di ambiente (città, campagna, zone industriali, ecc…) e dalla posizione geografica. Ad ogni modo, la polvere che si deposita nelle case è quasi sempre caratterizzata da una serie di elementi comuni. Tra questi si possono trovare:
Inoltre, una buona parte della polvere (all’incirca l’80%) è composta da residui di acari.
La polvere in sé non è dannosa ma ci sono alcuni rischi connessi ad essa. In primis è da considerare che le particelle solide che la compongono hanno una dimensione compresa tra 50 e 0,01 micron, il che la rende adatta a penetrare le vie aeree depositandosi in bronchi e polmoni. In secondo luogo, è bene sottolineare come la polvere sia veicolo di batteri, i quali si depositano sulle particelle e le sfruttano per diffondersi nella casa e, di conseguenza, penetrare nel corpo attraverso il respiro.
In ultimo ma non meno importante c’è il rischio di reazioni allergiche. Questo è dato dal tentativo del corpo di espellere le particelle inalate attraverso la secrezione di muco. Il muco, tuttavia, contribuisce ad incollare fra loro i granelli di polvere rendendone ancora più difficile l’espulsione. Il risultato è naso che cola, mal di testa, letargia e irritabilità. Sebbene non si tratti esattamente di un’allergia, è comunque una reazione estremamente fastidiosa e, nel lungo termine, pericolosa.
Noi di Aurora Cleaning siamo un’impresa di pulizie con oltre vent’anni di esperienza. Contattaci e il nostro personale sarà felice di rispondere alle tue domande fornendoti un preventivo gratuito e senza alcun impegno!