Come eliminare gli odori dai tessuti

Il cattivo odore è una delle cose più fastidiose, specie quando impregna i tessuti della nostra casa. E purtroppo non sempre è sufficiente un elevato livello di pulizia per liberarsene. Capita a volte, infatti, che si sia assaliti dagli odori dopo ever lasciato la casa chiusa per qualche settimana o magari in seguito ad un incidente, come del latte rovesciato involontariamente sui divani o il nostro amato cagnolino che decide di fare i bisogno proprio sul tappeto! Niente panico! Ecco un breve vademecum su come eliminare gli odori dai tessuti

Eliminare gli odori dal divano

Prima di procedere oltre è bene fare una precisazione: i cattivi odori sono sempre provocati dai batteri. Per eliminare gli odori, dunque, è sufficiente sbarazzarsi dei batteri. Facile, no? Non sempre... La difficoltà è maggiore quando il divano non è sfoderabile. In questo caso è importante pulirlo bene con i metodi più adatti (leggendo le istruzioni riportate nell'etichetta): a secco o con un panno bagnato con acqua e sapone. Se l'odore dovesse persistere anche dopo il lavaggio, sarà possibile cospargere del bicarbonato sulla parte maleodorante. Il bicarbonato non è un disinfettante, ovvero non uccide i batteri, ma rende loro ostile l'ambiente. L'utilizzo di un deodorante è consigliabile solo dopo aver effettuato gli altri passaggi e se l'odore dovesse persistere. In ogni caso, sceglietene uno senza profumazione perché a lungo andare anche gli odori piacevoli rischiano di diventare cattivi.

Eliminare gli odori dalle tende

Per le tende il discorso è molto più semplice. Queste infatti sono quasi sempre lavabili a mano o in lavatrice. Un ciclo di lavaggio (o più di uno per gli odori particolarmente persistenti) sarà sufficiente a deodorare completamente il tessuto. La cosa importante è far asciugare le tende all'aria aperta, evitando di utilizzare asciugatrici per far sì che arieggino bene.

Eliminare gli odori dai tappeti

I tappeti sono tra loro molto diversi. Per tappeti particolari o di lusso, come quelli persiani, il consiglio è di rivolgersi ad aziende specializzate nel servizio. Per tappeti di minor pregio, invece, basterà lavarli accuratamente come nel caso delle tende e farli asciugare completamente all'aperto. Anche in questo caso si possono utilizzare deodoranti ma il consiglio è sempre di sceglierne uno neutro e di verificare che sia adatto al tipo di fibra della quale il tappeto è composto.

Vuoi pulire i tuoi tessuti in modo professionale?

Se hai scoperto come eliminare gli odori dai tessuti ma preferisci rivolgerti ad un'impresa per avere un servizio professionale contattaci così da avere un’idea dettagliata. Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent’anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Pulire i divani: meglio usare un panno o una spazzola?

Quando si tratta di pulire i divani è molto importante utilizzare la giusta attrezzatura. I motivi sono principalmente due: rimuovere tutto lo sporco in maniera eccellente e salvaguardare i tessuti. Sebbene i panni siano quelli più largamente diffusi, non è raro l'utilizzo di una spazzola per divani non sfoderabili con una rilevante quantità di sporco.

Come pulire i divani al meglio

Per pulire al meglio il divano non sfoderabile, dopo aver aspirato la polvere ed i residui organici presenti su di esso e solamente nei casi in cui è possibile un lavaggio non a secco, è utile utilizzare un panno oppure una spazzola. Ma qual è il migliore fra i due? La risposta è dipende. Più che elogiare l'uno o l'altro, infatti, è importante comprendere le differenze.

Spazzole

Di spazzole ne esistono diversi tipi, pertanto è bene iniziare a distinguere quali spazzole si possono utilizzare sui tessuti e quali sarebbe bene evitare. In secondo luogo, anche le spazzole adatte ad alcuni tipi di tessuto non sono automaticamente adatte a ciascun tipo di divano. Tra le spazzole idonee ci sono:

In generale, tutte le spazzole vanno utilizzate con delicatezza e sono da evitare su pelle, similpelle, nabuk e altri materiali particolarmente delicati.

Panni

Il panno è la soluzione più diffusa per lavare i divani non sfoderabili. La sua maggiore morbidezza lo rende idoneo per quasi tutti i tipi di divano dove non è necessario un lavaggio a secco, anche se sullo sporco ostinato risulta meno efficace.

In generale, è comunque consigliabile utilizzare panni morbidi in microfibra o in pelle di daino. Fibre vegetali come il cotone o il lino non risultano sempre adatte per via della loro maggiore durezza.

Vuoi pulire i divani in modo professionale?

Se sei alla ricerca di un servizio professionale per riportare a nuovo i tuoi divani contattaci così da avere un’idea dettagliata. Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent’anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Come fare per eliminare la muffa dai divani?

Alle prese con le pulizie della casa e trovandosi a spostare il divano e le poltrone ecco che, dopo il caldo umido estivo, arriva una brutta scoperta. Si tratta di quell'orribile macchia di umidità che ha intaccato i tessuti. E allora che bisogna fare? Niente panico! Ecco una piccola guida dedicata a come fare per eliminare la muffa dai divani.

I consigli per eliminare la muffa dai divani

La prima cosa da fare è quella di verificare se si tratta di un divano sfoderabile oppure no. Questo è molto importante dal momento che nel caso di un divano sfoderabile sarà molto più facile intervenire.

Divani sfoderabili

Dopo essersi sincerati che il divano sia sfoderabile, è bene leggere le istruzioni di lavaggio. A seconda delle fibre, infatti, può essere possibile un lavaggio in lavatrice oppure necessario un lavaggio a mano. Allo stesso modo, indicazioni sui possibili prodotti da utilizzare saranno disponibili per agire nel migliore dei modi. Le istruzioni di lavaggio sono in genere fornite dal produttore e, se non le aveste a disposizione, potrete sempre reperirle sul sito internet della casa madre.

A questo punto procedete con la rimozione di ogni parte che è possibile staccare dal divano e procedete con il lavaggio. Pulite accuratamente anche la struttura del lavaggio con un prodotto ed un panno adatti e, prima di rimettere le fodere, accertatevi che siano completamente asciutte.

Eliminare la muffa dai divani non sfoderabili

In questo caso la procedura è nettamente più complicata. Per prima cosa verificate quali sono i prodotti che potete utilizzare sul vostro divano leggendo le istruzioni fornite dal produttore (se non le avete, potete cercarle sul sito web della casa madre) e se non siete sicuri fate una prova in un angolo nascosto. A questo punto procedete a passare il prodotto su tutta la superficie del divano. Questa parte è piuttosto delicata in quanto dovrete fare attenzione a non tralasciare nulla dal momento che anche la più piccola spora che dovesse rimanere potrà far sì che la muffa si rigeneri.

In generale: i nemici della muffa sono l'aria e la luce. Cercate dunque di far entrare luce ed arieggiare ogni giorno gli ambienti in cui tenete il divano.

Vuoi trattare i tuoi divani in modo professionale?

Se sei alla ricerca di un servizio professionale per riportare a nuovo i tuoi divani contattaci così da avere un’idea dettagliata. Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent’anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Pulire i divanetti in vimini? Un gioco da ragazzi con la nostra guida

Quando arriva l'estate è sempre bello trascorrere del tempo sul proprio terrazzo. E cosa c'è di meglio di un angolo relax, alla luce della luna e magari con una candela? Prima di potersi godere il proprio spazio, tuttavia, occorre pulire i divanetti in vimini e gli eventuali tavolini che arredano il balcone.

Come pulire i divanetti in vimini

Il vimini è un materiale molto bello ma anche estremamente delicato. Ecco perché è importante utilizzare prodotti ed attrezzatura adatta, così da ottenere un risultato ottimale senza danneggiare le fibre.

Bando alle ciance, è ora di passare all'azione! Ecco la guida passo passo per la pulizia di divani, poltrone e tavolini in vimini.

Cerchi un'impresa per pulire in modo professionale i tuoi arredi da esterno?

Noi di Aurora Cleaning operiamo nel settore delle pulizie professionali da oltre vent'anni ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno. Se vuoi avere un preventivo dettagliato per la pulizia a domicilio dei tuoi materassi contattaci ora!

Pulizia del divano: gli errori da non fare

La pulizia del divano è un'operazione da eseguire costantemente. Lo sa bene chi ama i propri divani e le proprie poltrone: tra polvere, peli di animale, capelli, eventuali macchie e... chi più ne ha più ne metta, tenere il divano pulito è sempre una lotta. Tuttavia un eccesso di zelo può portare a volte a fare dei danni. Quali sono i principali errori da evitare?

Ecco gli errori più comuni nella pulizia del divano

  1. Ignorare l'etichetta
    Può sembrare scontato eppure leggere l'etichetta prima di procedere con la pulizia è davvero molto importante. È proprio lì infatti che si trovano le istruzioni fondamentali su come procedere: si possono lavare le fodere in lavatrice? Quali detersivi si possono utilizzare? È consigliabile o meno l'uso dell'asciugatrice? Entro quali temperature?
    Si tratta di informazioni molto importanti che vengono fornite dal produttore proprio per non mettere a rischio i materiali di cui il divano e fatto. E se l'etichetta non c'è? In tal caso, provate a verificare sul sito del produttore cercando il modello del vostro divano. Se proprio non è possibile reperire alcuna informazione, allora osservate bene i tessuti e cercate di farvi un'idea sulla loro composizione.
  2. Non spolverare adeguatamente
    Uno dei maggiori problemi legati alla pulizia del divano è l'accumulo di polvere e materiale organico. Se non si procede ad una totale eliminazione prima del lavaggio, tali residui si impasteranno con i liquidi (acqua o detersivo) formando una fanghiglia che, invece di venir via, penetrerà in profondità nelle fibre.
  3. Lasciare il divano bagnato
    Lavare il divano è importante ma solo se si ha la possibilità di farlo asciugare adeguatamente. Se, ad esempio, il divano non è sfoderabile, meglio evitare l'utilizzo dell'acqua. Se invece lo è, allora procedete pure con il lavaggio ma accertatevi che prima di rimettere le coperture queste siano completamente asciutte. Pensare che "tanto si asciugheranno sul divano" è un grave errore, dal momento che l'umidità favorirà la formazione di batteri e muffe.

Cerchi un'impresa di pulizie professionali?

Se non vuoi rischiare di danneggiare i tuoi divani scegli un'impresa di pulizie. Noi di Aurora Cleaning operiamo nel settore delle pulizie professionali da oltre vent'anni ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Pulire i divani con l’aspirapolvere è sempre consigliabile?

L'igiene dei divani è molto importante per la qualità di vita di tutta la famiglia. Per questo motivo, presi dall'ansia di fare un buon lavoro, spesso si effettuano operazioni senza chiedersi se siano quelle migliori. In particolare, quando si sceglie di pulire i divani con l'aspirapolvere ci sono alcuni fattori da valutare.

I fattori da valutare prima di pulire i divani con l'aspirapolvere

Quando si sceglie di procedere con l'aspirapolvere nella pulizia dei divani è bene considerare:

  1. il tipo di divano (sfoderabile o meno);
  2. il tipo di tessuto con cui è realizzato;
  3. la tipologia di aspirapolvere.

In primis, infatti, è meglio eliminare le parti sfoderabili laddove è possibile per poterle scuotere sul balcone e procedere al lavaggio ad immersione (in lavatrice o a mano, secondo le istruzioni di lavaggio riportate sull'etichetta). Dopo aver rimosso tutte le parti sfoderabilil, si può procedere con l'aspirazione della polvere ma non prima di aver verificato che il tipo di tessuto di cui il divano è composto sia abbastanza resistente. Alcune fibre, infatti, sono troppo delicate e rischierebbero di essere danneggiate dalla depressione creata dall'aspirapolvere.

Quando alla tipologia di aspirapolvere, infine, è bene assicurasi che essa sia pulita per evitare di trasferire impurità alle fibre finendo per sporcarle invece di pulirle. Inoltre è importante utilizzare la bocchetta giusta e non troppo grande e regolare la potenza di aspirazione in modo da non stressare le fibre.

Pulire i divani con l’aspirapolvere, quindi, è sempre consigliabile?

La risposta a questa domanda è sì. Tuttavia ci sono alcune riserve: se non si possiede l'attrezzatura adeguata è meglio desistere. Aspirare la polvere dal divano con un macchinario vecchio, non correttamente pulito e che non ha una specifica bocchetta e potenza regolabile, rischia di far danni.

Cerchi un servizio professionale di pulizia divani a Milano?

Noi di  Aurora Cleaning siamo specializzati nella pulizia dei divani ed abbiamo un'esperienza consolidata in oltre vent'anni. Il nostro servizio prevede il lavaggio dei divani a domicilio ed in poche ore: chiedi subito un preventivo gratuito e senza impegno cliccando qui.

Pulizia dei divani: 3 motivi per affidarsi ad Aurora Cleaning

Il divano è il luogo dove trascorrere del tempo in relax, da soli o in compagnia della propria famiglia. È il luogo dove addormentarsi quando ci si attarda con un film ma anche quello dove ricevere i propri amici. Per questo motivo la pulizia dei divani è fondamentale al fine di rendere accogliente l'intero ambiente. Pulire spesso e frequentemente divani e poltrone si rivela più che necessario nel nostro ordine del giorno. Ecco quindi 3 motivi per i quali è meglio affidarsi a una impresa di pulizie come Aurora Cleaning.

Aurora Cleaningle caratteristiche della nostra squadra

Il primo motivo è la nostra esperienza nel campo. Da oltre vent’anni lavoriamo per numerosi clienti di Milano, sia privati sia aziende, e siamo conosciuti per 

  1. professionalità;
  2. puntualità;
  3. livello di soddisfazione dei clienti.

Sono molte le qualità che ci contraddistinguono, tra le quali la disponibilità e la flessibilità. Potete contattarci in ogni momento per fissare un preventivo e valutare il tipo di intervento necessario per il vostro divano.

Gli Smart Cleaners nella pulizia dei divani

Un altro importante motivo che ci contraddistingue come servizio di pulizia sul territorio è la nostra equipe di collaboratori. Gli Smart Cleaners sono i più esperti nel campo, professionisti altamente competenti e specializzati in vari settori o servizi. Gli smart cleaners che si occupano della pulizia divani sono altamente qualificati e possiedono una conoscenza delle fibre sintetiche e naturali consolidata da anni di esperienza. Per questo motivo siamo in grado di garantire un servizio dall'elevatissimo standard qualitativo.

Tre motivi e molti altri!

Abbiamo scritto “3 motivi per scegliere la nostra azienda”? Beh, non è del tutto vero. Di motivi… ce ne sono molti di più! Se le prime due ragioni non fossero abbastanza, ecco allora un’altra serie di motivi per i quali Aurora Cleaning è il miglior servizio di pulizia che possiate trovare.

Se siete interessati ai nostri servizi di pulizia, potete chiedere subito un preventivo senza impegno cliccando qui.

Pulire il divano in base al tipo di sporcizia

Quando si decide di pulire il divano, non sempre si tiene in considerazione il tipo di sporcizia accumulata. Uno degli errori più comuni, infatti, è proprio quello di utilizzare sempre lo stesso metodo per la pulizia di divani e poltrone. Se questo genere di errore può provocare uno scarso livello di pulizia quando lo sporco è sedimentato, in altri casi si rischia di pulire eccessivamente il tessuto danneggiando le fibre.

Ecco allora come procedere nel modo corretto per la pulizia del proprio divano.

Tipi di sporcizia nei divani

Gli agenti infestanti che possono depositarsi sui divani sono di vario tipo. Ci sono, ad esempio, polvere e peli di animale, capelli ed altre sostanze "secche". In altri casi, invece, possono depositarsi residui di grasso o sostanze umide che tendono a macchiare il divano. Ciò che tutte queste sostanze hanno in comune è che nel tempo, se lasciate lì, tendono a sedimentarsi diventando una vera minaccia, oltre che per l'igiene, anche per la durevolezza delle fibre.

In generale, il tipo di sporcizia viene classificato in base al livello di profondità:

Pulire il divano: per ogni tipologia di sporco il suo metodo

Sporco superficiale

Si tratta generalmente dei residui di polvere che si depositano giornalmente sul divano. Che ci si trovi in città o in campagna, infatti, cambia la composizione della polvere ma non la certezza della sua presenza. Per quanto fastidiosa, tuttavia, per combattere questa tipologia di sporcizia è sufficiente sbattere i copridivani una volta al giorno. Se non si utilizzano coperture, si potrà battere il divano ed i cuscini con un battipanni, avendo cura di passare l'aspirapolvere per eliminare i residui dal pavimento.

Sporco addensato

Anche con una spolveratura costante del divano, tuttavia, ci sarà sempre un po' di polvere che sfugge e che quindi tenderà ad accumularsi, specie negli angoli più nascosti e nelle cuciture. Per combattere questo tipo di sporcizia è necessaria una pulizia più accurata, da praticare almeno una volta a settimana. L'ideale è passare il divano con un aspirapolvere, utilizzando l'apposita bocchetta per i tessuti.

Sporco penetrato

Lo sporco penetrato è quello che sfugge alla pulizia quotidiana e settimanale e penetra all'interno dei tessuti. Si tratta di una vera rogna perché, oltre a minacciare l'igiene della casa, rovina le fibre e le invecchia, accorciando drasticamente la vita di divani e poltrone. Per eliminare lo sporco penetrato, l'ideale è utilizzare un metodo professionale come quello ad iniezione ed estrazione. La frequenza ideale per questa pulizia è di una volta al mese.

Vuoi pulire il divano in modo professionale?

Noi di Aurora Cleaning siamo un'impresa di pulizie con oltre vent'anni di esperienza. Contattaci e il nostro personale sarà felice di rispondere alle tue domande fornendoti un preventivo gratuito e senza alcun impegno!

Deodorare i divani: tre alternative per farlo al meglio

Chi ama avere la casa sempre pulita e profumata si sarà probabilmente chiesto, almeno una volta, come deodorare i divani. A causa dell’usura, infatti, col tempo poltrone e divani possono assumere un odore un po’ stantio che, seppure non è propriamente un cattivo odore, contribuisce a togliere quella sensazione di freschezza all’ambiente.

Le cause degli odori

Prima di passare ad elencare quali sono i metodi per deodorare il divano è bene fare un piccolo passo indietro e chiedersi: quali sono le cause dei cattivi odori? In generale, che si tratti di tessuti d’arredo, superfici o altri materiali, alla base di un cattivo odore c’è sempre una formazione batterica. Sono infatti proprio i batteri a generare quei fastidiosi olezzi che sentiamo, talvolta, negli angoli più remoti.

Ecco allora tre valide alternative per deodorare poltrone e divani:

Deodorare i divani con i metodi naturali

Uno dei metodi più utilizzati è quello di cospargere la superficie del divano con sostanze naturali come, ad esempio, il bicarbonato di sodio, per poi eliminarlo attraverso l'aspirazione. Questo metodo è ideale per i tessuti dal momento che il bicarbonato penetra nelle fibre e rende l'ambiente poco ideale alla formazione di batteri e, di conseguenza, di cattivi odori. Altre sostanze spesso utilizzate sono l'aceto, che grazie alla presenza dell'acido acetico tende a neutralizzare i batteri, e i chicchi di caffè che, grazie al forte odore, sovrastano gli odori residui. In ogni caso si tratta di un sistema adatto a chi ha in casa bambini o animali domestici, dal momento che sono tutte sostanze innocue.

Deodorare i divani con i deodoranti spray

Un altro metodo molto efficace è quello dei deodoranti spray. Essendo specifici per i tessuti, infatti, ne mantengono inalterate le caratteristiche e non intaccano colori e brillantezza. Sono inoltre molto pratici dal momento che è sufficiente spruzzarli avendo cura di interessare tutta la superficie. Di contro, tuttavia, è bene stare attenti se si hanno in casa bambini o animali, facendo attenzione che non lecchino i tessuti o non ci poggino vicino occhi, bocca e altre parti sensibili.

Deodorare i divani con i detergenti enzimatici

Poiché come già detto i responsabili dei cattivi odori sono sempre i batteri, i metodi elencati sinora sono validi solo se alla base vi è una corretta pulizia. Per questo motivo, in caso di odori ostinati, è consigliabile l'uso di detergenti enzimatici. I detergenti enzimatici sono dei particolari detergenti che, oltre ai tensioattivi tipici di ogni sapone, sono addizionati con enzimi particolarmente efficaci contro i batteri. In commercio se ne trovano diversi e nel web è possibile trovare procedimenti per produrli da sé. Ad ogni modo, si tratta di un metodo estremamente efficace per eliminare gli odori a lungo termine.

Cerchi un'impresa per deodorare il tuo divano in modo professionale e duraturo?

Noi di Aurora Cleaning siamo un'impresa di pulizie con oltre vent'anni di esperienza. Contattaci e il nostro personale sarà felice di rispondere alle tue domande fornendoti un preventivo gratuito e senza alcun impegno!

Pulizia divani: quali sono i materiali più diffusi

Occuparsi di pulizia divani non significa semplicemente mettersi all'opera per le operazioni di lavaggio. Per effettuare una corretta pulizia, infatti, è importante conoscere bene le diverse tipologie di materiale di cui ogni divano può essere rivestito.

Conoscere i materiali per effettuare una corretta pulizia divani

Vi sono molti materiali di cui un divano o una poltrona possono essere rivestiti. Ecco i principali:

Alcantara

L'alcantara è un materiale composito ottenuto da una particolare combinazione di un processo di filatura, fibra bicomponente, e di particolari processi di produzione tessili e chimici che hanno lo scopo di ottenere migliori doti di morbidezza, lavabilità e facilità di confezionamento rispetto ai tessuti ed alle pelli.

Microfibra

Microfibra è il termine utilizzato per definire particolari tecnofibre. Si tratta di un tessuto dotato di molteplici caratteristiche: oltre ad essere vellutata e morbida al tatto (effetto scamosciato), è lavabile, impermeabile (ma traspirante), resistente allo sporco e alle intemperie e tali caratteristiche ne fanno un ottimo prodotto dal buon rapporto qualità prezzo. La sua struttura fibrosa, l’aspetto e la sensazioni tattili la rendono simile alla pelle, pur avendo maggiore resistenza alla lacerazione, all’abrasione e alle flessioni.

Pelle e similpelle

La pelle è un materiale di origine naturale facile da pulire che però si usura e si graffia facilmente. La similpelle è la variante sintetica della pelle naturale, è più resistente nel tempo, meno deformabile e più economica.

Nabuk

Si tratta di pelle di vitello trattata, con effetto scamosciato. Il nabuk e le pelli scamosciate sono pelli particolarmente delicate ma la nostra azienda, utilizzando prodotti specifici, può facilmente rimuovere macchie comuni dovute a cibi o bevande ed ogni altro tipo di macchia.

Tessuti naturali

I tessuti naturali di origine vegetale o animale, come il lino, il cotone o la lana, tendono ad essere i più pratici. Solitamente, infatti, vengono usati nei divani sfoderabili ed è possibile lavarli in lavatrice. In rari casi, tuttavia, non è possibile sfoderarli ma la pulizia tessuti naturali resta una delle meno ostiche da eseguire.

Velluto

Esistono diversi tipi di velluto, ad esempio velluti di lana e di seta, ma quello di cotone rappresenta di gran lunga il più diffuso. Varianti di lavorazione producono i velluti operati, comeil velluto a coste (o corduroy), il microvelluto, il velluto elasticizzato, il velluto cesellato (o soprarizzo), la ciniglia, il millerighe, il velour, il velveton, il dévoré, il froissé, il velluto jacquard. La ciniglia è particolarmente morbida ed è più resistente del velluto, grazie alle fibre sintetiche che la compongono.

Perché, quindi, è importante conoscere i diversi tessuti per la pulizia divani?

Conoscere le tipologie di tessuto di cui un divano è rivestito è essenziale nella pulizia dei divani. Questo perché solo conoscendone le caratteristiche sarà possibile rispettare i materiali e preservarli nel tempo. Il nostro personale è qualificato e in costante aggiornamento per offrire sempre il meglio.

Cerchi un'impresa di professionisti per la pulizia divani?

Noi di Aurora Cleaning siamo un'impresa di pulizie con oltre vent'anni di esperienza. Contattaci e il nostro personale sarà felice di rispondere alle tue domande fornendoti un preventivo gratuito e senza alcun impegno!

Call Now ButtonCHIAMA ORA