Come eliminare gli odori dai tessuti

Il cattivo odore è una delle cose più fastidiose, specie quando impregna i tessuti della nostra casa. E purtroppo non sempre è sufficiente un elevato livello di pulizia per liberarsene. Capita a volte, infatti, che si sia assaliti dagli odori dopo ever lasciato la casa chiusa per qualche settimana o magari in seguito ad un incidente, come del latte rovesciato involontariamente sui divani o il nostro amato cagnolino che decide di fare i bisogno proprio sul tappeto! Niente panico! Ecco un breve vademecum su come eliminare gli odori dai tessuti

Eliminare gli odori dal divano

Prima di procedere oltre è bene fare una precisazione: i cattivi odori sono sempre provocati dai batteri. Per eliminare gli odori, dunque, è sufficiente sbarazzarsi dei batteri. Facile, no? Non sempre... La difficoltà è maggiore quando il divano non è sfoderabile. In questo caso è importante pulirlo bene con i metodi più adatti (leggendo le istruzioni riportate nell'etichetta): a secco o con un panno bagnato con acqua e sapone. Se l'odore dovesse persistere anche dopo il lavaggio, sarà possibile cospargere del bicarbonato sulla parte maleodorante. Il bicarbonato non è un disinfettante, ovvero non uccide i batteri, ma rende loro ostile l'ambiente. L'utilizzo di un deodorante è consigliabile solo dopo aver effettuato gli altri passaggi e se l'odore dovesse persistere. In ogni caso, sceglietene uno senza profumazione perché a lungo andare anche gli odori piacevoli rischiano di diventare cattivi.

Eliminare gli odori dalle tende

Per le tende il discorso è molto più semplice. Queste infatti sono quasi sempre lavabili a mano o in lavatrice. Un ciclo di lavaggio (o più di uno per gli odori particolarmente persistenti) sarà sufficiente a deodorare completamente il tessuto. La cosa importante è far asciugare le tende all'aria aperta, evitando di utilizzare asciugatrici per far sì che arieggino bene.

Eliminare gli odori dai tappeti

I tappeti sono tra loro molto diversi. Per tappeti particolari o di lusso, come quelli persiani, il consiglio è di rivolgersi ad aziende specializzate nel servizio. Per tappeti di minor pregio, invece, basterà lavarli accuratamente come nel caso delle tende e farli asciugare completamente all'aperto. Anche in questo caso si possono utilizzare deodoranti ma il consiglio è sempre di sceglierne uno neutro e di verificare che sia adatto al tipo di fibra della quale il tappeto è composto.

Vuoi pulire i tuoi tessuti in modo professionale?

Se hai scoperto come eliminare gli odori dai tessuti ma preferisci rivolgerti ad un'impresa per avere un servizio professionale contattaci così da avere un’idea dettagliata. Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent’anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Pulire i divani: meglio usare un panno o una spazzola?

Quando si tratta di pulire i divani è molto importante utilizzare la giusta attrezzatura. I motivi sono principalmente due: rimuovere tutto lo sporco in maniera eccellente e salvaguardare i tessuti. Sebbene i panni siano quelli più largamente diffusi, non è raro l'utilizzo di una spazzola per divani non sfoderabili con una rilevante quantità di sporco.

Come pulire i divani al meglio

Per pulire al meglio il divano non sfoderabile, dopo aver aspirato la polvere ed i residui organici presenti su di esso e solamente nei casi in cui è possibile un lavaggio non a secco, è utile utilizzare un panno oppure una spazzola. Ma qual è il migliore fra i due? La risposta è dipende. Più che elogiare l'uno o l'altro, infatti, è importante comprendere le differenze.

Spazzole

Di spazzole ne esistono diversi tipi, pertanto è bene iniziare a distinguere quali spazzole si possono utilizzare sui tessuti e quali sarebbe bene evitare. In secondo luogo, anche le spazzole adatte ad alcuni tipi di tessuto non sono automaticamente adatte a ciascun tipo di divano. Tra le spazzole idonee ci sono:

In generale, tutte le spazzole vanno utilizzate con delicatezza e sono da evitare su pelle, similpelle, nabuk e altri materiali particolarmente delicati.

Panni

Il panno è la soluzione più diffusa per lavare i divani non sfoderabili. La sua maggiore morbidezza lo rende idoneo per quasi tutti i tipi di divano dove non è necessario un lavaggio a secco, anche se sullo sporco ostinato risulta meno efficace.

In generale, è comunque consigliabile utilizzare panni morbidi in microfibra o in pelle di daino. Fibre vegetali come il cotone o il lino non risultano sempre adatte per via della loro maggiore durezza.

Vuoi pulire i divani in modo professionale?

Se sei alla ricerca di un servizio professionale per riportare a nuovo i tuoi divani contattaci così da avere un’idea dettagliata. Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent’anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Pulizia delle tende: gli errori da non fare

La pulizia delle tende è un'operazione da eseguire costantemente. Lo sa bene chi ama le proprie tende: tra polvere, peli di animale, capelli, eventuali macchie e... chi più ne ha più ne metta, tenere le tende pulite è sempre una lotta. Tuttavia un eccesso di zelo può portare a volte a fare dei danni. Quali sono i principali errori da evitare?

Ecco gli errori più comuni nella pulizia delle tende

  1. Ignorare l'etichetta
    Può sembrare scontato eppure leggere l'etichetta prima di procedere con la pulizia è davvero molto importante. È proprio lì infatti che si trovano le istruzioni fondamentali su come procedere: si possono lavare in lavatrice? Quali detersivi si possono utilizzare? È consigliabile o meno l'uso dell'asciugatrice? Entro quali temperature?
    Si tratta di informazioni molto importanti che vengono fornite dal produttore proprio per non mettere a rischio le fibre di cui la tenda è composta. E se l'etichetta non c'è? In tal caso, provate a verificare sul sito del produttore cercando il modello della vostra tenda. Se proprio non è possibile reperire alcuna informazione, allora osservate bene il tessuto e cercate di farvi un'idea sulla sua composizione.
  2. Lavarle direttamente
    Uno dei maggiori problemi legati alla pulizia dele tende è l'accumulo di polvere e materiale organico. Se non si procede ad una totale eliminazione prima del lavaggio, tali residui si impasteranno con i liquidi (acqua o detersivo) formando una fanghiglia che, invece di venir via, penetrerà in profondità nelle fibre. Il consiglio è quello di sbatterle delicatamente oppure, se si dispone di attrezzatura adatta, aspirarle quando sono ancora appese.
  3. Asciugare le tende sotto il sole diretto
    Spesso si mettono le tende ad asciugare sotto il sole, con la convinzione che questo le renderà più belle. Niente di più sbagliato! Le tende vanno asciugate all'aria, meglio se all'esterno, ma al riparo dai raggi solari. Inoltre sarebbe meglio stenderle in piano, così da evitare i segni di fili e mollette e da non stressare i tessuti.

Cerchi un'impresa di pulizie professionali?

Se non vuoi rischiare di danneggiare le tue tende scegli un'impresa di pulizie. Noi di Aurora Cleaning operiamo nel settore delle pulizie professionali da oltre vent'anni ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Eliminare gli acari: come funzionano i trattamenti antiacaro

Chiunque ci tenga alla salubrità dei propri ambienti, siano essi di casa o negli uffici, si sarà chiesto almeno una volta "come faccio ad eliminare gli acari?" L'orrore derivante dai piccoli animaletti responsabili di allergie ed altre patologie che infestano divani, tessuti e materassi, infatti, è in grado di disturbare il sonno in molti modi!

Sebbene vi siano svariate precauzioni che si possono adottare, come il controllo dell'umidità dell'ambiente, l'attenzione all'igiene e l'eliminazione costante della polvere, spesso è necessario rivolgersi ad un'impresa specializzata. Ecco allora come funzionano i nostri trattamenti per l'eliminazione degli acari.

Come funzionano i trattamenti per eliminare gli acari

Durante questo tipo di servizio si eseguono una serie di operazioni volte sì ad eliminare gli acari ma anche e prima di tutto a pulire e sanificare. In questo modo i trattamenti potranno essere effettuati in un ambiente adatto. Ecco le operazioni nel dettaglio:

  1. svolgimento di pulizie straordinarie preliminari, per effettuare i trattamenti su base pulita;
  2. pulizia con trattamento antiacaro su materassi e cuscini;
  3. igienizzazione e trattamento antiacaro specifico per divani e poltrone;
  4. sanificazione con trattamento antiacaro specifico per tessuti e tendaggi;
  5. trattamento di tutte le superfici della casa con prodotti specifici antiacaro;
  6. igienizzazione dei complementi d’arredo che potrebbero rivelarsi un habitat ideale per gli acari.

Eliminare gli acari in maniera definitiva

Eliminare in via definitiva gli acari della polvere sarebbe il sogno di molti ma purtroppo non è possibile. Questi piccoli artropodi infatti sono costantemente presenti nelle nostre case e tendono a proliferare nei tessuti. Ad ogni modo, però, se si effettua una costante pulizia, facendo attenzione a rimuovere la polvere ed eseguendo dei trattamenti specifici di tanto in tanto, il problema viene enormemente limitato.

Quanto costa il trattamento?

Il costo del servizio può variare in base ad una serie di fattori. Il consiglio è sempre quello di richiedere un preventivo così da farsi un'idea dettagliata. Noi di Aurora Cleaning abbiamo oltre vent'anni di esperienza nel campo delle pulizie professionali ed il nostro personale è a disposizione per fornirvi una consulenza preliminare gratuita e senza alcun impegno: contattaci ora!

Pulizia dei divani: 3 motivi per affidarsi ad Aurora Cleaning

Il divano è il luogo dove trascorrere del tempo in relax, da soli o in compagnia della propria famiglia. È il luogo dove addormentarsi quando ci si attarda con un film ma anche quello dove ricevere i propri amici. Per questo motivo la pulizia dei divani è fondamentale al fine di rendere accogliente l'intero ambiente. Pulire spesso e frequentemente divani e poltrone si rivela più che necessario nel nostro ordine del giorno. Ecco quindi 3 motivi per i quali è meglio affidarsi a una impresa di pulizie come Aurora Cleaning.

Aurora Cleaningle caratteristiche della nostra squadra

Il primo motivo è la nostra esperienza nel campo. Da oltre vent’anni lavoriamo per numerosi clienti di Milano, sia privati sia aziende, e siamo conosciuti per 

  1. professionalità;
  2. puntualità;
  3. livello di soddisfazione dei clienti.

Sono molte le qualità che ci contraddistinguono, tra le quali la disponibilità e la flessibilità. Potete contattarci in ogni momento per fissare un preventivo e valutare il tipo di intervento necessario per il vostro divano.

Gli Smart Cleaners nella pulizia dei divani

Un altro importante motivo che ci contraddistingue come servizio di pulizia sul territorio è la nostra equipe di collaboratori. Gli Smart Cleaners sono i più esperti nel campo, professionisti altamente competenti e specializzati in vari settori o servizi. Gli smart cleaners che si occupano della pulizia divani sono altamente qualificati e possiedono una conoscenza delle fibre sintetiche e naturali consolidata da anni di esperienza. Per questo motivo siamo in grado di garantire un servizio dall'elevatissimo standard qualitativo.

Tre motivi e molti altri!

Abbiamo scritto “3 motivi per scegliere la nostra azienda”? Beh, non è del tutto vero. Di motivi… ce ne sono molti di più! Se le prime due ragioni non fossero abbastanza, ecco allora un’altra serie di motivi per i quali Aurora Cleaning è il miglior servizio di pulizia che possiate trovare.

Se siete interessati ai nostri servizi di pulizia, potete chiedere subito un preventivo senza impegno cliccando qui.

Cosa c'è nella polvere e quali sono i rischi per la salute

Chiunque abbia dei tessuti d'arredo nella propria casa, che siano copridivani, tende o tappeti, sa bene quanta fatica si fa ad eliminare la polvere. Ma perché sprecare tanta energia per combatterla? Ecco una breve guida su cosa c'è nella polvere e quali sono i rischi per la saluta umana.

Cosa c'è nella polvere

Parlare di polvere è molto generico perché la sua composizione varia moltissimo a seconda di numerosi fattori. Essa infatti dipende dal tipo di ambiente (città, campagna, zone industriali, ecc...) e dalla posizione geografica. Ad ogni modo, la polvere che si deposita nelle case è quasi sempre caratterizzata da una serie di elementi comuni. Tra questi si possono trovare:

Inoltre, una buona parte della polvere (all'incirca l'80%) è composta da residui di acari.

Quali sono i rischi per la salute umana

La polvere in sé non è dannosa ma ci sono alcuni rischi connessi ad essa. In primis è da considerare che le particelle solide che la compongono hanno una dimensione compresa tra 50 e 0,01 micron, il che la rende adatta a penetrare le vie aeree depositandosi in bronchi e polmoni. In secondo luogo, è bene sottolineare come la polvere sia veicolo di batteri, i quali si depositano sulle particelle e le sfruttano per diffondersi nella casa e, di conseguenza, penetrare nel corpo attraverso il respiro.

In ultimo ma non meno importante c'è il rischio di reazioni allergiche. Questo è dato dal tentativo del corpo di espellere le particelle inalate attraverso la secrezione di muco. Il muco, tuttavia, contribuisce ad incollare fra loro i granelli di polvere rendendone ancora più difficile l'espulsione. Il risultato è naso che cola, mal di testa, letargia e irritabilità. Sebbene non si tratti esattamente di un'allergia, è comunque una reazione estremamente fastidiosa e, nel lungo termine, pericolosa.

Hai scoperto cosa c'è nella polvere e cerchi un modo professionale per eliminarla?

Noi di Aurora Cleaning siamo un'impresa di pulizie con oltre vent'anni di esperienza. Contattaci e il nostro personale sarà felice di rispondere alle tue domande fornendoti un preventivo gratuito e senza alcun impegno!

Cosa sono gli acari della polvere? Tutto ciò che c'è da sapere

Su questo blog abbiamo spesso nominato gli muffe, acari, allergeni e agenti patogeni. Abbiamo infatti sottolineato più di una volta di come sia importante effettuare una corretta pulizia e manutenzione per limitarne il più possibile la proliferazione. Ma esattamente cosa sono gli acari della polvere? E quali sono i rischi per la salute ad essi connessi?

Cosa sono gli acari della polvere

Gli acari sono degli aracnidi, ovvero degli animaletti appartenenti alla famiglia di ragni e zecche. Essi sono molto piccoli e, proprio perché invisibili all'occhio umano, possono proliferare indisturbati nelle nostre case. Esistono diversi tipi di acari ma solo una minima parte sono quelli che interessano la salute umana. Ci riferiamo agli acari Dermatophagoides che, come suggerisce il nome, sono quelli che si nutrono di residui di pelle umana. In realtà, la loro alimentazione comprende qualsiasi residuo organico presente in casa, tra cui saliva, funghi e muffe, pollini, resti di insetti e batteri di diverso tipo.

A rendere ideale l'ambiente, inoltre, non è solo la quantità di cibo reperibile ma anche le condizioni ambientali. L'ambiente ideale per la loro proliferazione ha una temperatura superiore a 20° e un'umidità compresa fra il 60% e l'80%. Gli acari, inoltre, non amano la luce solare. Residui organici, calore, umidità e assenza di luce sono tutte condizioni che rendono ideale un particolare ambiente: il letto.

Quali sono i rischi per la salute umana

Sebbene l'idea di avere il letto invaso da questi piccoli ragnetti faccia a tutti un certo effetto, è bene evidenziare che la loro presenza rappresenta un pericolo maggiore solo nei soggetti predisposti e nei bambini. Inoltre a dare problemi non sono gli acari in sé ma i loro residui, come feci e resti di carcasse, che essendo molto volatili sono facilmente inalate.

I rischi ai quali si va incontro sono principalmente allergie e riiniti. Entrambe scatenate da una risposta eccessiva del sistema immunitario, possono infatti creare problemi respiratori. Per questo motivo è bene limitare il più possibile la proliferazione di questi artropodi.

Acari della polvere: come limitarli

Se la vostra domanda è "come eliminare gli acari della polvere" sappiate che non è possibile. Essi infatti sono presenti in ogni casa, a prescindere dal livello di pulizia. Quello che però si può fare è limitarne il più possibile la proliferazione, restringendo così la possibilità di conseguenza sulla salute. Come fare allora? Ecco i principali consigli:

Hai scoperto cosa sono gli acari e cerchi un modo professionale per limitarne la proliferazione?

Noi di Aurora Cleaning siamo un'impresa di pulizie con oltre vent'anni di esperienza. Contattaci e il nostro personale sarà felice di rispondere alle tue domande fornendoti un preventivo gratuito e senza alcun impegno!

Deodorare i divani: tre alternative per farlo al meglio

Chi ama avere la casa sempre pulita e profumata si sarà probabilmente chiesto, almeno una volta, come deodorare i divani. A causa dell’usura, infatti, col tempo poltrone e divani possono assumere un odore un po’ stantio che, seppure non è propriamente un cattivo odore, contribuisce a togliere quella sensazione di freschezza all’ambiente.

Le cause degli odori

Prima di passare ad elencare quali sono i metodi per deodorare il divano è bene fare un piccolo passo indietro e chiedersi: quali sono le cause dei cattivi odori? In generale, che si tratti di tessuti d’arredo, superfici o altri materiali, alla base di un cattivo odore c’è sempre una formazione batterica. Sono infatti proprio i batteri a generare quei fastidiosi olezzi che sentiamo, talvolta, negli angoli più remoti.

Ecco allora tre valide alternative per deodorare poltrone e divani:

Deodorare i divani con i metodi naturali

Uno dei metodi più utilizzati è quello di cospargere la superficie del divano con sostanze naturali come, ad esempio, il bicarbonato di sodio, per poi eliminarlo attraverso l'aspirazione. Questo metodo è ideale per i tessuti dal momento che il bicarbonato penetra nelle fibre e rende l'ambiente poco ideale alla formazione di batteri e, di conseguenza, di cattivi odori. Altre sostanze spesso utilizzate sono l'aceto, che grazie alla presenza dell'acido acetico tende a neutralizzare i batteri, e i chicchi di caffè che, grazie al forte odore, sovrastano gli odori residui. In ogni caso si tratta di un sistema adatto a chi ha in casa bambini o animali domestici, dal momento che sono tutte sostanze innocue.

Deodorare i divani con i deodoranti spray

Un altro metodo molto efficace è quello dei deodoranti spray. Essendo specifici per i tessuti, infatti, ne mantengono inalterate le caratteristiche e non intaccano colori e brillantezza. Sono inoltre molto pratici dal momento che è sufficiente spruzzarli avendo cura di interessare tutta la superficie. Di contro, tuttavia, è bene stare attenti se si hanno in casa bambini o animali, facendo attenzione che non lecchino i tessuti o non ci poggino vicino occhi, bocca e altre parti sensibili.

Deodorare i divani con i detergenti enzimatici

Poiché come già detto i responsabili dei cattivi odori sono sempre i batteri, i metodi elencati sinora sono validi solo se alla base vi è una corretta pulizia. Per questo motivo, in caso di odori ostinati, è consigliabile l'uso di detergenti enzimatici. I detergenti enzimatici sono dei particolari detergenti che, oltre ai tensioattivi tipici di ogni sapone, sono addizionati con enzimi particolarmente efficaci contro i batteri. In commercio se ne trovano diversi e nel web è possibile trovare procedimenti per produrli da sé. Ad ogni modo, si tratta di un metodo estremamente efficace per eliminare gli odori a lungo termine.

Cerchi un'impresa per deodorare il tuo divano in modo professionale e duraturo?

Noi di Aurora Cleaning siamo un'impresa di pulizie con oltre vent'anni di esperienza. Contattaci e il nostro personale sarà felice di rispondere alle tue domande fornendoti un preventivo gratuito e senza alcun impegno!

Pulizie post ristrutturazione: l'importanza dei tessuti d'arredo

Quando si ristruttura un appartamento è molto importante effettuare una corretta sessione di pulizie post ristrutturazione. Tuttavia, sebbene si presti giustamente molta attenzione a zone come il bagno o la cucina, spesso viene tralasciata un'altra componente molto importante: la pulizia dei tessuti d'arredo.

Perché sono importanti i tessuti d'arredo nelle pulizie post ristrutturazione?

I tessuti d'arredo sono una suppellettile versatile e molto bella, poiché infondono tanto calore agli appartamenti. Se non correttamente puliti o curati, però, ottengono l'effetto contrario. Tessuti d'arredo sporchi o, peggio, usurati a causa di una cattiva o scarsa manutenzione, tolgono luce e brillantezza alla casa anziché donarne.

Durante una sessione di ristrutturazione, lo sporco e gli agenti corrosivi che possono posarsi sui tessuti sono tantissimi. Per questo motivo, è davvero molto importante rimuoverli prima possibile.

Quali sono i tessuti d'arredo che è importante pulire?

Quando si parla di tessuti d'arredo ci si riferisce generalmente a:

Naturalmente la loro esposizione allo sporco varia a seconda delle stanze in cui viene effettuata la ristrutturazione. A causa della loro struttura estremamente porosa, però, i tessuti tendono a sporcarsi molto prima di altre superfici. Per questo motivo il consiglio è di dedicare una parte consistente delle pulizie post ristrutturazione al lavaggio di questo genere di materiali.

Come lavare correttamente i tessuti nelle pulizie post ristrutturazione?

Dare una risposta univoca a questa domanda non è semplice, poiché ci sono davvero moltissime variabili. In primis, bisogna valutare la fattura dell'arredo (ad esempio, nel caso dei copridivani, se si tratta o meno di divani sfoderabili. In seconda battuta, è importante valutare il tipo di tessuto davanti al quale ci si trova. Se si tratta, ad esempio, di fibre naturali o sintetiche. Nel caso di fibre naturali, è bene considerare se si tratta di tessuti di origine vegetale o animale... Insomma, ogni tessuto ha le sue caratteristiche ed è bene valutarle caso per caso.

Cerchi un'impresa per le pulizie post ristrutturazione che sia in grado di prendersi cura dei tuoi tessuti?

Noi di Aurora Cleaning siamo un'impresa di pulizie con oltre vent'anni di esperienza. Contattaci e il nostro personale sarà felice di rispondere alle tue domande fornendoti un preventivo gratuito e senza alcun impegno!

Pulire le tende da sole: ecco come fare

La bella stagione si appresta a terminare e così arriva il momento, per molti, di pulire le tende da sole. Dopo aver preso sole, pioggia e, chissà, magari anche resina e sporcizia di vario tipo, è infatti necessaria qualche operazione prima di smontarle in vista dell'inverno.

Gli step per pulire le tende da sole

La pulizia delle tende da sole è sicuramente un'operazione che richiede tempo ed una gran quantità di lavoro. Tuttavia è davvero importante per la loro manutenzione, poiché il tipo di sporco al quale sono soggette rischia di corroderle e comprometterne l'usabilità. Ecco allora quali sono gli step da seguire:

Eliminazione della polvere

Eliminare la polvere dalle tende da sole è il primo importante passaggio e richiede una certa cura per evitare che eventuali residui si impastino con acqua e sapone fissandosi ai tessuti. Se si è in campagna, potrebbe accumularsi del terreno mentre, se si è in città, ci saranno cumuli di smog ed altre polveri sottili. Per questo è bene passare con cura un aspirapolvere, magari cambiando bocchettone a seconda delle necessità. Per eliminare la polvere negli angoli più stretti, inoltre, è possibile usare una bomboletta di aria compressa.

Trattamento macchie

Per questa fase il primo consiglio è quello di leggere le eventuali istruzioni di lavaggio riportate sull'etichetta o sul sito internet del produttore. Se non ci dovessero essere particolari istruzioni, sarà possibile procedere con dei prodotti specifici per smacchiare il tessuto di cui è composta. A quel punto, dopo essersi accertati che il prodotto non rovini le fibre attraverso un piccolo test in una zona nascosta, sarà sufficiente procedere secondo le istruzioni riportate sul detersivo.

Lavaggio

Per la fase di lavaggio consigliamo di usare un detergente delicato, come un sapone da bucato, di Aleppo o di Marsiglia. Sarà sufficiente munirsi di una vashetta con acqua e sapone per strofinare la tenda con un panno in microfibra e poi sciacquarlo nella vaschetta stessa. Non potendo passare la tenda sotto l'acqua corrente, consigliamo di ripetere più volte l'operazione, cambiando spesso l'acqua.

Asciugatura

L'asciugatura è una fase molto importante nel lavaggio delle tende da sole perché impedirà la formazione di batteri e muffe nelle zone rimaste umide, specie considerando che dovrà passare diversi mesi riposta. Per una corretta asciugatura, sarà utile smontare la tenda e lasciarla in una zona ventilata, meglio se all'interno. Se lasciarla all'interno non dovesse essere possibile, sarà importante accertarsi che non ci finisca sopra dello sporco e, prima di riporla, ripassare un'ultima volta l'aspirapolvere.

Cerchi un'impresa di pulizie che si occupi di pulire le tende da sole in modo professionale?

Scopri tutti i nostri servizi in dettaglio oppure richiedi un preventivo

Call Now ButtonCHIAMA ORA